LE REGOLE DEL GIOCO - Sviluppo dell'imprenditoria giovanile: cosa propone la nuova normativa.
Per rilanciare il sistema produttivo e il ricambio generazionale nel settore agricolo, dal 10 aprile 2024, è in vigore la Legge 15 marzo 2024, n. 36.
Denominata “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, la nuova normativa intende favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani attraverso diverse agevolazioni e misure.


Chi si intende per “giovani”
Per “impresa giovanile agricola” o “giovane imprenditore agricolo” la Legge intende le imprese, costituite in qualsiasi forma, che esercitano esclusivamente attività agricola e per cui ricorra una di queste condizioni:
- il titolare è un imprenditore agricolo di età superiore a 18 e inferiore a 41 compiuti;
- nel caso di società di persone e di società cooperative, almeno la metà dei soci deve essere costituita da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti;
- nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale deve essere sottoscritta da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti e gli organi di amministrazione devono essere composti, per almeno la metà, dagli stessi soggetti.
Cosa dice la Legge
La disposizione normativa si può riassumere in quattro principali questioni o aspetti.
Fondo di 15 milioni per i primi insediamenti
È istituito un Fondo con la dotazione di 15 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024, destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle Regioni, per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo.
Le risorse sono destinate principalmente a interventi finalizzati a:
- acquisto di terreni e strutture per l'avvio dell’attività imprenditoriale agricola;
- acquisto di beni strumentali, con priorità per quelli destinati ad accrescere l’efficienza aziendale e a introdurre innovazioni relative al prodotto, alle pratiche di coltivazione e di manutenzione naturale dei terreni e al processo di coltivazione dei prodotti attraverso tecniche di precisione;
- ampliamento dell’unità minima produttiva per promuovere l’efficienza aziendale;
- acquisto di complessi aziendali già operativi.
Regime fiscale agevolato per il primo insediamento
Il regime fiscale agevolato consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive, determinata applicando l’aliquota del 12,5% alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d'imposta.
L’agevolazione si applica dal periodo di imposta in cui l’attività è iniziata e per i quattro periodi di imposta successivi.
Credito d'imposta per le spese di formazione
A coloro che hanno iniziato l’attività imprenditoriale dal 1° gennaio 2021 è concesso un contributo per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell'azienda agricola. Il contributo è concesso sotto forma di credito d’imposta, pari all'80% delle spese effettivamente sostenute nell’anno 2024 e idoneamente documentate, fino ad un importo massimo di euro 2.500 per ogni beneficiario.
Agevolazioni fiscali per l'ampliamento delle superfici coltivate
Per i giovani imprenditori agricoli che, dal 1° gennaio 2024, abbiano acquistato o permutato terreni agricoli e loro pertinenze sono previste delle agevolazioni fiscali.
In particolare, l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale saranno versate nella misura del 60 % di quelle ordinarie o ridotte.
Altre novità
La Legge introduce, infine, alcuni strumenti di coordinamento istituzionale, tra cui l’Osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura.
THE RULES OF THE GAME - Development of youth entrepreneurship: what the new legislation proposes
To relaunch the production system and generational turnover in the agricultural sector, from 10 April 2024, Law 15 March 2024, n. 36. Called "Provisions for the promotion and development of youth entrepreneurship in the agricultural sector", the new legislation intends to encourage the settlement and permanence of young people through various concessions and measures.
Who is meant by “young people”
By "agricultural youth enterprise" or "young agricultural entrepreneur" the Law means enterprises, established in any form, which carry out exclusively agricultural activities and for which one of these conditions is met:
- the owner is an agricultural entrepreneur over the age of 18 and under 41;
- in the case of partnerships and cooperative societies, at least half of the members must be made up of agricultural entrepreneurs aged over 18 and under 41;
- in the case of joint-stock companies, at least half of the share capital must be subscribed by agricultural entrepreneurs aged over 18 and under 41 years of age and the administrative bodies must be made up, at least half, of the same individuals
What the Law says
The regulatory provision can be summarized in four main issues or aspects.
Fund of 15 million for the first settlements
A Fund has been established with an endowment of 15 million euros per year starting from 2024, intended for the co-financing of programs prepared by the Regions, to encourage the first settlement of young people in the agricultural sector.
The resources are mainly intended for interventions aimed at:
- purchase of land and structures to start an agricultural business;
- purchase of capital goods, with priority for those intended to increase company efficiency and introduce innovations relating to the product, cultivation practices and natural maintenance of the land and the process of growing the products through precision techniques;
- expansion of the minimum production unit to promote company efficiency;
- purchase of already operational business complexes.
Facilitated tax regime for the first settlement
The preferential tax regime consists in the payment of a tax in lieu of income taxes, the related additional taxes and the regional tax on productive activities, determined by applying the rate of 12.5% to the tax base constituted by the business income produced in the tax period.
The relief applies from the tax period in which the activity began and for the four subsequent tax periods.
Tax credit for training expenses
Those who started their entrepreneurial activity from 1 January 2021 are granted a contribution for participation in training courses relating to the management of the agricultural company. The contribution is granted in the form of a tax credit, equal to 80% of the expenses actually incurred in the year 2024 and appropriately documented, up to a maximum amount of €2,500 for each beneficiary.
Tax breaks for the expansion of cultivated areas
Tax breaks are provided for young agricultural entrepreneurs who, from 1 January 2024, have purchased or exchanged agricultural land and its appurtenances.
In particular, the registration tax and the mortgage and land registry taxes will be paid at 60% of the ordinary or reduced ones.
Other news
Finally, the Law introduces some institutional coordination tools, including the National Observatory for entrepreneurship and youth work in agriculture.

