
L’agricoltura biologica in Italia continua a vivere un momento particolarmente positivo con numeri in crescita, anche se le indicazioni sul clima di fiducia delle aziende pongono qualche interrogativo che vale la pena considerare. È quanto emerge dal                                                           rapporto “Bio in cifre” curato da ISMEA                                                           (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), che indica nel 2023                                                           un incremento del 4,5% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) biologica                                                           rispetto all’anno precedente, mentre il numero di operatori (produttori, trasformatori, importatori)                                              è cresciuto dell’1,8%                                  . Ma vediamo, nel dettaglio, i contenuti del rapporto, giunto alla sua ventesima edizione.
 

Uno dei temi vitali per ogni economia è il ricambio generazionale, necessario per garantire futuro e continuità al sistema produttivo. Proprio a questo tema, ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha dedicato il suo ultimo rapporto “Giovani e agricoltura” con cui ha analizzato e fatto il punto su numeri e trend della componente giovanile nel settore primario.
 

Per rilanciare il sistema produttivo e il ricambio generazionale nel settore agricolo, dal 10 aprile 2024, è in vigore la Legge 15 marzo 2024, n. 36.                                                                  Denominata “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, la nuova normativa intende favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani attraverso diverse agevolazioni e misure.                         
 
Call for more information on the fair!

 
  
  
  
 




